Rispondi a:

Inviato da avatar Fiorella De Cindio il 04-03-2015 alle 16:56

Gli attuali metodi di valutazione delle carriere scientifiche individuali (che utilizzano come indicatori l’indice h, la classificazione delle riviste, l’attività istituzionale, ecc.), pur all’apparenza ragionevoli, sono in realtà astratti, avulsi dalle dinamiche sociali, epistemologicamente ingenui, politicamente sprovveduti e poco riflessivi. Non tengono conto di come questi indicatori siano (socialmente) costruiti, e di quali rappresentazioni, modelli mentali e conoscenze tacite, essi incorporino. Dopo aver decostruito i principali assunti taciti della valutazione accademica, verrà delineato un approccio alternativo, basato su una valutazione “multidimensionale” e “contestuale”, che sia (tra l’altro) anche maggiormente gender-sensitive. Con una proposta pratica finale: il fattore F.

Questi i temi che saranno trattati nel semianrio

PLAYING WITH ….. LA “VALUTAZIONE CONTESTUALE”
PORTARE LA SOCIETÀ NEI METODI DI VALUTAZIONE:
IL CASO DELLE CARRIERE SCIENTIFICHE

GIAMPIETRO GOBO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

LUNEDÌ 9 MARZO 2015 ● ORE 16.30
Aula Seminari
Dipartimento di Scienze
Sociali e Politiche
Via Passione 13 (2 piano

 

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati