Eventi
Attività seminariale
2019:
01/03/2019 - COLLABORAZIONI TRA COMUNI. CHE COSA E' STATO FATTO, CHE COSA RESTA DA FARE
2018:
14/11/2018 - NOVITÀ E PROSPETTIVE DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE
22/05/2018 - DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE DIGITALE
12/02/2018 - E-DEMOCRACY E TRASFORMAZIONE DIGITALE: SFIDE, PROSPETTIVE E COMPETENZE
2017:
17/10/2017 - RICERCA, CONOSCENZA E POLITICHE PUBBLICHE - ANTICA STORIA E FASCINO PRESENTE (Lezione inaugurale anno accademico CdL MAPS)
30/03/2017 - VALUTARE LE POLITICHE PUBBLICHE Lezioni dalla Politica Europea di Coesione
07/03/2017 - ORGANIZZAZIONE: PAROLE CHIAVE - Presentazione del libro
2016:
16/11/2016 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Co-Production in the Public Sector, Experiences and Challenges
19/10/2016 - VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Politiche, strumenti e pratiche oltre il PIL
19/10/2016 - NUOVI INDICATORI DI BENESSERE E E SCELTE PUBBLICHE (Lezione inaugurale anno accademico CdL MAP)
10/06/2016 - INNOVAZIONE CULTURALE E GESTIONALE IN SANITÀ
30/05/2016 - IL SOFTWARE LIBERO ALLA DIFESA: tra cambiamento e apertura
27/04/2016 - INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE: LE DUE I DELLA NUOVA SANITÀ CON AL CENTRO IL PAZIENTE
18/03/2016 - L'AGENDA DIGITALE: Parole, Fatti, Contraddizioni
04/02/2016 - LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI, ECONOMICHE E GIURIDICHE
2015:
24/11/2015 - “L’EREDITA’ DI EXPO”
07/05/2015 - ANVUR: LO START-UP DI UN’AGENZIA DI VALUTAZIONE PUBBLICA
14/04/2015 - EFFICACIA ED EFFICIENZA DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO. LOMBARDIA E CATALOGNA A CONFRONTO.
10/02/2015 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO "REINVENTARE IL PUBBLICO"
2014:
14/10/2014 - LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE TRA PRESENTE E FUTURO
10/10/2014 - REINVENTARE IL PUBBLICO
08/05/2014 - PROCESSO CIVILE TELEMATICO SENZA FRONTIERE: l'e-justice in prospettiva europea
10/04/2014 - ORGANIZZARE SISTEMI E DISTRETTI CULTURALI. LE SFIDE DELLA PARTECIPAZIONE
13/02/2014 - UN'AGENDA NON CONFORMISTA PER LA CRESCITA
11/02/2014 - "NESSUNO MI PUÓ GIUDICARE": L'UNIVERSITÀ E LA VALUTAZIONE
23/01/2014 - IL NODO DEI PAGAMENTI NELLA PA
09/01/2014 - DALLE CONSULTAZIONI DEL MIUR A QUELLA SULLE RIFORME ISTITUZIONALI
08/01/2014 - DEMOCRATIZING BIOETHICS: Progettazione di una consultazione online in ambito biomedico
2013:
16/12/2013 - LA BUONA GOVERNANCE
04/12/2013 - Seminario icona: SICUREZZA E PRIVACY NEI SOCIAL NETWORK
21/11/2013 - REFLECTIONS ON "MAKING IS CONNECTING"
10/10/2013 - TRASPARENZA IN UNIMI
01/10/2013 - VALUTARE LE POLITICHE PUBBLICHE: IL RUOLO DEI CITTADINI
10/06/2013 - BENESSERE E LAVORO UN ITINERARIO TEORICO-PRATICO
20/05/2013 - LE SOCIETA' PARTECIPATE DEI COMUNI
15/04/2013 - AGENDA DIGITALE: DI COSA SI STA PARLANDO?
05/02/2013 - DIRITTI FONDAMENTALI DI CITTADINANZA NELLA NETWORK SOCIETY
2012:
17/12/2012 - IL GOVERNO APERTO AI CITTADINI: LE ESPERIENZE DI CONSULTAZIONE ONLINE DEL MIUR
26/11/2012 - l'AGENDA DIGITALE 2012: FUNZIONERÀ?
07/03/2012 - SONO SOLDI BEN SPESI? PERCHÈ E COME VALUTARE L'EFFICACIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE
15/02/2012 - QUALE FUTURO PER IL NOSTRO PAESE
12/01/2012 - CAPIRE LE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE: SFIDE TEORICHE E METODOLOGICHE
2011:
20/12/2011 - L'UNIVERSITÀ IN TRANSIZIONE: quali prospettive per il sistema universitario italiano?
17/11/2011 - QUALI LEGAMI TRA L'ECONOMIA AZIENDALE E L'ECONOMIA CIVILE?
09/06/2011 - BILANCI PARTECIPATIVI: ESPERIENZE A CONFRONTO
10/02/2011 - LE GARANZIE DELLA PARTECIPAZIONE
2010:
18/11/2010 - SANITÀ PUBBLICA O PRIVATA?
13/05/2010 - CAMBIAMENTO NELLA SANITÀ: L'ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA
15/04/2010 - INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO NELL'AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA
18/03/2010 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO "STATO SENZA GESTIONE"
01/03/2010 - GIUDIZI NAZIONALI E GIUDICI DELL'UNIONE EUROPEA
10/02/2010 - NEW DIRECTIONS FOR ACTIVE CITIZEN INVOLVEMENT IN THE NETWORK SOCIETY
14/01/2010 - RIASSEMBLARE LE ISTITUZIONI: ICT E INNOVAZIONE NELLA GIUSTIZIA
2009:
19/11/2009 - LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO MOSE DI VENEZIA: spunti di riflessione
22/10/2009 - RAZIONALITÀ, PREVISIONE E CULTURA DELL'ERRORE NELLE ORGANIZZAZIONI
12/03/2009 - Le politiche di sostegno ai piccoli comuni: IL CASO DELLA LOMBARDIA
12/02/2009 - SCELTE DISCREZIONALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FORME ALTERNATIVE DI CONTROLLO
2008:
25/11/2008 - Workshop: LAVORO E RETRIBUZIONE NEGLI ENTI LOCALI
20/11/2008 - SEMINARIO - LA VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE SECONDO UN APPROCCIO STAKEHOLDER-BASED
12/06/2008 - LA CO-VALUTAZIONE CON I CONSUMATORI E CON GLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PUBBLICI
17/04/2008 - Workshop: VALUTARE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: DILEMMI E PERCORSI DI MIGLIORAMENTO
2007:
23/11/2007 - VECCHI E NUOVI PREGIUDIZI SULLA VALUTAZIONE
18/06/2007 - Conversazione con LUCIO STANCA
02/05/2007 - E-government: MODELLI PER LO SVILUPPO INTEGRATO DEI TERRITORI E DELLE COMUNITÀ LOCALI
15/03/2007 - Workshop: STILI E VALORI DEI MANAGER PUBBLICI
2006:
18/05/2006 - Workshop: L'INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO IN UNA PA. UNO STUDIO DI CASO
15/06/2006 - Workshop: DEMOCRAZIA, CITTADINANZA, PARTECIPAZIONE NELLA NETWORK SOCIETY
06/04/2006 - Workshop: UN MODELLO MULTI-DIMENSIONALE DELLA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI DI E-GOVERNMENT
10/03/2006 - Workshop: COME COSTRUIRE SERVIZI CENTRATI SULL'UTENTE
« Aprile 2025
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |