Rispondi a:

Inviato da avatar Giuseppe Aquino il 22-11-2013 alle 16:01

Autori vari: In arrivo il Nodo dei pagamenti SPC

Un sistema unificato per i pagamenti elettronici a favore della PA

 

L’utilizzo di servizi di pagamento efficienti e affidabili è molto importante per l’economia di un paese; i pagamenti elettronici favoriscono la fluidità degli scambi commerciali, consentono lo sviluppo del commercio elettronico e l’affermazione di relazioni innovative tra i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione.

Nel corso del 2014 questi vantaggi saranno più concreti con il completamento del progetto del Nodo dei Pagamenti-SPC, una piattaforma tecnologica per l’interconnessione e l’interoperabilità tra le pubbliche amministrazioni e i prestatori di servizi di pagamento, che consentirà a cittadini e imprese di effettuare i pagamenti a favore della PA e di altri gestori di pubblici servizi usando vari strumenti elettronici di pagamento, come i bonifici, gli addebiti diretti, le carte di pagamento, i pagamenti via internet o telefono cellulare.

Già attivo in via sperimentale presso alcune amministrazioni, il Nodo dei Pagamenti attendeva le Linee guida emanate lo scorso settembre dall’AgID (l’Agenzia per l’Italia digitale) per lasciare la panchina ed entrare in campo.

Accedendo al nodo dei pagamenti gli enti creditori e i cittadini potranno sfruttare le opportunità degli standard di pagamento SEPA (Single Euro Payment Area), obbligatori a partire dal 1° febbraio 2014, grazie ai quali sarà possibile effettuare e ricevere bonifici e addebiti da e verso 34 paesi europei come all’interno di un singolo Stato. Inoltre, in base a quanto previsto dalla normativa nazionale, tutte le pubbliche amministrazioni dovranno pubblicare sui propri siti web i codici IBAN dei propri conti di appoggio e render noto al cittadino il codice univoco che contraddistingue ogni versamento: ciò consentirà di indirizzare i pagamenti in modo più semplice, sicuro ed efficiente.

Per i soggetti chiamati ad adeguarsi (pubbliche amministrazioni centrali e locali) il passaggio non dovrebbe presentare particolari difficoltà tecniche: potrebbe anzi rappresentare un’occasione utile per ripensare e riorganizzare le procedure di incasso e riscossione di molte amministrazioni comunali.

Per gli utilizzatori finali sarà un passo importante: cittadini, professionisti e imprese potranno scegliere come pagare gli importi dovuti, con quali strumenti (carte di credito, di debito o prepagate), presso quali prestatori di servizi di pagamento (banche, uffici postali, ricevitorie aderenti a circuiti di pagamento) e il canale più adatto alle proprie esigenze (sportelli fisici, ATM, siti web della banca o della PA, in prospettiva anche smartphone e cellulari).

L’avvio del Nodo dei Pagamenti-SPC si inscrive nel più ampio processo di digitalizzazione volto a migliorare i rapporti fra cittadini e Pubblica amministrazione e si connette direttamente alle altre iniziative condotte dall’AgiD e dalle altre istituzioni pubbliche che operano per la realizzazione dell’Agenda digitale italiana e per l’ammodernamento del sistema Paese.

 

Ore 9:00 Accoglienza partecipanti e caffè di benvenuto


Ore 9:20 Saluti iniziali
Franco Donzelli, Università degli Studi di Milano
Direttore del Dipartimento di Economia, Management e
Metodi quantitativi


Ore 9:30 Presentazione della giornata
Maddalena Sorrentino, Università degli Studi di
Milano
Direttore del Centro interdipartimentale ICONA


Ore 9:45-12:15 A che punto siamo, che
cosa resta da fare
Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate
Capo Settore Processi e Sistemi ICT, Agenzia delle
Entrate, Componente della Task force governativa per
l'attuazione dell'Agenda Digitale
Domenico Gammaldi, Banca d’Italia
Condirettore centrale, Servizio Supervisione sui
mercati e sul sistema dei pagamenti
Maria Pia Giovannini, Agenzia per l’Italia Digitale
Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche
Daniela Intravaia, Ministero della Giustizia
Direttore generale responsabile della Direzione generale
per i sistemi informativi automatizzati
Manuela Giaretta, Regione Lombardia
Direttore Vicario Programmazione Integrata e Finanza
Direttore Programmazione e Gestione Finanziaria
Pier Attilio Superti, Associazione Nazionale dei
Comuni Italiani (ANCI) Lombardia
Segretario Generale

Ore 12:15–12:45 Prospettive a confronto
Tavola rotonda
Modera Sergio Levi, con la partecipazione del
Comitato scientifico del Centro ICONA.
Intervengono:
Gabriele Bottino, Università degli Studi di
Milano
Walter Castelnovo, Università degli Studi
dell’Insubria
Nicola Pasini, Università degli Studi di
Milano
Gloria Regonini, Università degli Studi di
Milano


Ore 12:45–13:00 Sintesi e conclusioni

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati