Rispondi
Rispondi a:
Tanto il tema della deliberazione quanto quello delle consultazioni online sono già stati oggetto di attenzione da parte di ICONA. Della deliberazione ha parlato Giovanni Boniolo nell'incontro del febbraio 2013, mentre alle consultazioni online del MIUR era dedicato l'incontro del dicembre 2012 con Stefania Milan.
Per questo ritengo che possa essere interesse degli ICONiani l'incontro che si terrà mercoledi 26 marzo all'Acquario (17:30-19:30, in streaming su www.scienzainrete.it) in cui verrà lanciata l’iniziativa bioetica@deliberazione, una consultazione deliberativa online sui temi di etica e biomedicina. Frutto della collaborazione del gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dello Ieo, l’Unità di Funzione del Genoma dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell’Università di Milano, la piattaforma http://bioeticadeliberativa.scienzainrete.it consentirà di condurre consultazioni su temi controversi della medicina: il primo esperimento di consultazione verrà svolto sull’opportunità di proporre test genetici direttamente alla popolazione.
Il progetto verrà presentato dagli autori: Giuseppe Schiavone e Giovanni Boniolo (Università di Milano & IEO), Elia Stupka (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) e Fiorella de Cindio (Università di Milano) e discusso da esperti, politici e rappresentanti della società civile. Interverrà sui test genetici Giuseppe Novelli (Rettoredell’Università Tor Vergata e genetista). I lavori verranno introdotti da Paola Bocci (presidente della commissione Cultura del Comune di Milano): la prospettiva della deliberazione online può infatti essere rilevante anche per uan amministrazione locale. Tra i partecipanti alla discussione (l'elenco completo nella locandina) anche Nicola Pasini, del Consiglio Scientifico di ICONA. Modera Luca Carra (scienzainrete).
Ma lo scopo "ultimo" dell'incontro è il lancio del reclutamento, perchè l'iniziativa si propone di mettere alla prova il metodo e la piattaforma software (realizzata con un LMS open source, Moodle) reclutando volontari per partecipare alla consultazione. Quindi anche se non potete venire, partecipate alla consultazione e fate girare la notizia. Per farlo, potete fare girare questo link.
-- fiorella de cindio
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai Registrati