Goffredo Haus
- goffredo.haus@unimi.it
- http://www.lim.di.unimi.it/loadpage.php?page=membro&id=1&language=ita&dim=1
-
Goffredo Haus si è laureato in Fisica nel marzo 1976, ricercatore dal 1984, professore associato dal 1991, professore ordinario dall’aprile 2001 all'Università degli Studi di Milano nel raggruppamento INF/01 - Informatica.
Goffredo Haus ha svolto attività di ricerca nel campo dell’Informatica Applicata con particolare riferimento alle applicazioni musicali, audio e multimediali. Il suo approccio si è principalmente basato sulla identificazione, definizione e sperimentazione di strumenti formali per lo sviluppo di modelli gerarchici di processi musicali e multimediali e sulla progettazione e realizzazione di progetti per la conservazione e la fruizione dei beni culturali musicali (teatri, archivi di stato, enti pubblici e privati, aziende).
Le suddette ricerche, svolte nell' ambito di numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali, hanno portato a più di 200 pubblicazioni, tra cui 18 su rivista internazionale, 4 libri, un brevetto e 6 supporti ottici multimediali.
Goffredo Haus ha svolto anche un’ampia attività organizzativa a livello sia nazionale che internazionale nell'ambito di progetti, gruppi di lavoro, congressi, etc. In particolare ha:
- progettato il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale;
- fondato l’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI, 1981), di cui è stato a lungo il presidente;
- fondato il gruppo internazionale IEEE Computer Society Technical Committee on Computer Generated Music (TCCGM, 1993), di cui è il vice-chair;
- fondato il IEEE Standards Association Working Group on Music Application of XML (PAR 1599, 2002), di cui è l’Official Reporter; lo standard oggetto di questo WG ha superato il balloting internazionale con il 96% di consensi ed è standard mondiale per l’interazione con i contenuti musicali dall’autunno del 2008;
- intrapreso la pubblicazione di CD-ROM per la IEEE Computer Society Press (2 CD-ROM e un CD audio) tra il 1992 e il 1996;
- realizzato il progetto di salvataggio dell’archivio fonico e di realizzazione della intranet degli archivi multimediali del Teatro alla Scala;
- realizzato il progetto di salvataggio dell’archivio fonico del Teatro Bolshoi di Mosca;
- ha curato il coordinamento scientifico-tecnologico delle campagne di digitalizzazione di archivi musicali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (tra cui l’Archivio Storico Ricordi, la Discoteca di Stato e il portale web di Internet Culturale).
Ha coordinato e diretto numerosi progetti di interesse industriale in collaborazione con Accenture, Alenia, Almaviva, Apple Computer, Bontempi/Farfisa, Casa Ricordi, EMI, GN Resound, Hewlett-Packard, Microsoft,NASA Charles Ames Research Center, Oracle, RAI, RTI_Mediaset, Società Consortile Fonografici, ST Microelectronics, TDK.
Attualmente egli è:
- direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano;
- direttore (dalla sua fondazione, 1985) del Laboratorio di Informatica Musicale (LIM) dell’Università degli Studi di Milano;
- membro del consiglio direttivo e della giunta del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi per i Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano.